Quiz & Comunioni
Gribaudo è una casa editrice specializzata in libri illustrati, il cui catalogo si articola in tre principali aree tematiche, tra cui una vasta selezione di libri per bambini. A questi ha affiancato alcuni giochi Quiz che vertono su diverse aree tematiche: dinosauri, storia, perchè, parole da scoprire, grammatica, inglese, mitologia, scienza, matematica, animali, ecologia...
Di cosa si tratta:
Il gioco consiste in una serie di carte - quiz che presentano tre risposte possibili: una è assurda, una plausibile e una sola è corretta.
Questa modalità non solo mette alla prova le conoscenze dei giocatori, ma li aiuta anche a sviluppare la capacità di ragionamento e discernimento. Le illustrazioni sono semplici e colorate.
Le carte della grammatica sono studiate da Massimo Birattari, mentre "Le carte dell'inglese - Nuova edizione" da Marisa Leccacorvi.
Come Si Gioca:
I giocatori pescano una carta e leggono la domanda ad alta voce.
Hanno a disposizione tre risposte tra cui scegliere, ma solo una è quella giusta.
![]() |
A chi è rivolto:
Non è indicata l'età, ma è ideale per studenti, adulti e famiglie che vogliono migliorare il proprio inglese / la propria grammatica. Il mio consiglio personale è usarlo con ragazzi che si siano già approciati a queste materie, per evitare eccessive frustrazioni, pertanto indicherei 8 anni o comunque dalla terza elementare in su.
Le life skills:
L'idea è quella che imparare (o ripassare) attraverso il gioco sia uno dei metodi più efficaci per acquisire nuove competenze. Distinguere tra risposte plausibili e corrette stimola il pensiero critico, tipo di ragionamento stimolato anche dalla prove Invalsi. Le illustrazioni rendono le domande più piacevoli.
L'idea in più:
Per rendere il gioco ancora più avvincente, è possibile cronometrarsi, sfidando amici o familiari a rispondere correttamente nel minor tempo possibile. Questo elemento di competizione potrebbe aggiungere un livello extra di entusiasmo e impegno.
Personalmente adoro tabelloni e soprattutto crearli, la mia proposta è la creazione di un tabellone stile gioco dell'oca, affiancato dai classici dadi: chi indovina può ritirare, avanzare e tentare una nuova domanda...
Mi sembra molto utile un utilizzo in classe, con l'insegnante che pone le domande, e spiega le risposte. Da valutare l'idea di far creare ai ragazzi un Quiz a loro volta, magari utilizzando dei supporti digitali come Quizzizz, Wordwall, Kahoot, Scratch, Genially, Canva...
La portabilità e il prezzo contenuto (meno di 10 euro), sono l'elemento aggiuntivo che rendono questi giochi succosi per chi ha voglia di dare un taglio ludico e contemporaneamente didattico al tempo passato assieme, in casa, in spiaggia, in montagna, in classe, sul prato con gli amici....
Grazie Marina per questa scoperta!
L.C.