martedì 18 marzo 2025

Trio: il gioco di carte che ha conquistato la nostra casa (e non solo)

 Trio: il gioco di carte che ha conquistato la nostra casa (e non solo)

Scoperto per caso durante la manifestazione GiocAosta, su consiglio del nostro amico Damiano, da quel momento è diventato un must assoluto. Stiamo parlando di Trio, gioco di carte edito in Italia da, di Kaya Miyano con illustrazioni di Laura Michaud (e ci pregiamo di conoscere il traduttore Vincenzo Ricci, nostro spiegatori di giochi preferito di tante Play e LuccaComics...).

Il gioco ha riscosso un successo travolgente non solo tra di noi, ma anche con i ragazzi. Persino l'AdolescenCubetto, di solito poco incline ai giochi da tavolo, non si tira mai indietro per una partita. Quanto alla CubettaSindacaDelMondo, sembra avere un talento innato: vince quasi sempre, lasciandoci a bocca aperta per le sue strategie!

Al rientro a scuola, la Cubetta non si è accontentata di giocarlo a casa: ha portato altre TRE scatole di Trio in classe per condividerlo con i compagni. Da quel momento è partita una vera e propria "catena di Sant’Antonio": i suoi amici si sono innamorati del gioco e lo hanno chiesto in regalo per Natale. 

Il risultato? Una classe intera appassionata e pronta a sfidarsi a colpi di carte!

Contenuto del gioco

Trio è un gioco semplice ma geniale, composto da:

  • 36 carte, ognuna con un numero da 1 a 9, ripetuto su più copie;

  • 1 regolamento chiaro e sintetico.

Le illustrazioni, firmate da Laura Michaud, sono piacevoli e colorate, mentre il design compatto rende il gioco facile da portare ovunque.

Scopo del gioco

L’obiettivo è formare Trio prima degli avversari. Un Trio è composto da tre carte identiche e può essere ottenuto in diverse modalità di gioco:

  1. Modalità semplice:

    • Ottieni 3 Trio qualsiasi; oppure

    • Ottieni il mitico Trio di 7, che vince su tutto.

  2. Modalità speziata:

    • Ottieni 2 Trio connessi (i numeri connessi sono indicati negli angoli inferiori delle carte);

    • Oppure, ancora una volta, punta al Trio di 7.

Come si gioca

Il gioco si svolge a turni, seguendo il senso orario. Al tuo turno, rivela carte una alla volta e continua finché non si verifica una delle seguenti situazioni:

  • Completi un Trio: prendi le tre carte uguali e mettile da parte;

  • Riveli un numero diverso: tutte le carte rivelate tornano al loro posto (coperte).

Puoi scegliere di rivelare carte da:

  • Il centro del tavolo;

  • La mano di un avversario (chiedendo di mostrare la carta più alta o più bassa).

Le regole incentivano un mix di memoria, strategia e fortuna, rendendo ogni partita unica e avvincente.


Fine della partita

Il gioco termina non appena un giocatore riesce a ottenere:

  • 3 Trio (oppure 2 Trio connessi se stai giocando alla modalità speziata);

  • Oppure il leggendario Trio di 7, che garantisce la vittoria istantanea.

Perché lo amiamo?

Ciò che rende Trio speciale è la sua capacità di adattarsi a qualsiasi gruppo. È veloce da imparare, perfetto per tutte le età e facile da portare ovunque, ad alta interazione.
Noi continuiamo a preferire la modalità semplice e a squadre (ogni volta che gli avversari fanno un trio, la coppia si scambia segretamente una carta, mettendo un po' di pepe alla partita).

Insomma....

Se siete alla ricerca di un gioco che unisca memoria, strategia e un pizzico di fortuna, Trio è quello che fa per voi. Che siate in famiglia, con gli amici o in classe, questo gioco saprà conquistare tutti. E, come ci insegna la nostra esperienza, potrebbe persino scatenare una vera mania collettiva!

Su bgg trovate delle varianti, solo per design, stampabili, che riportiamo qui sotto, create da giocatori per attirare maggiormente i propri "polli":

Trio con animalettiTrio tema viaggioTrio regolamento in italiano

Provate Trio e fateci sapere: chi è il campione indiscusso a casa vostra? 😊

L.C.



PS Alla parola "Trio" la mente non può che volare al mitico trio all'erta e pieni di brio, da cantare rigorosamente al ritmo della batteria del mitico Ellade Bandini...

mercoledì 12 marzo 2025

Il polso rotto di Lady Caffeina

Il polso rotto di Lady Caffeina

Nel nostro gruppo di amici, Lady Caffeina e IzioMan sono sempre stati una presenza instancabile: li abbiamo sempre definiti i nostri angeli custodi, sempre pronti a venirci a trovare quando i nostri figli erano troppo piccoli per pensare di uscire di casa dopo cena, e soprattutto sempre pronti a sfidarci a qualsiasi gioco da tavolo. 

Tra le grandi passioni di LadyCaffeina ci sono i libri e il pattinaggio sul ghiaccio, e proprio durante l'ultima uscita sportiva ha subito una sfortunata caduta ritrovandosi con un polso rotto. 

Questo piccolo incidente ha modificato le nostre serate ludiche, spingendoci a scegliere giochi che non richiedano di tenere carte in mano.

Adattare i Giochi alle Esigenze di Tutti

Abbiamo selezionato, così, alcuni titoli che si adattano perfettamente a questa situazione, permettendo a Lady Caffeina di giocare senza difficoltà. Tra i giochi più adatti abbiamo selezionato:


  • Puerto Rico – Un classico gestionale in cui si selezionano ruoli e si costruiscono edifici, senza dover tenere carte in mano.

  • Photosyntesis - In questo gioco devi accompagnare i tuoi alberi attraverso il loro ciclo di vita, dalla piantina alla piena fioritura alla rinascita, e guadagnare  punti man mano che le loro foglie raccolgono energia dai raggi del sole rotanti.

  • Dragon Castle - Liberamente ispirato al Mahjong, bisogna scegliere le tessere dal castello centrale per creare set di tessere nel proprio regno e guadagnare punti.
  • Noch Mal! - Un roll&write senza tempi morti, con regole molto semplici, che ha riempito la nostra estate!

  • I soliti sospetti - Chi è il famigerato ladro che ormai da tempo agisce indisturbato nella città? Gioco sugli stereotipi, con meccanica simile a Indovina Chi? e Similo (in effetti ignoro chi sia nato prima...).

L'Importanza dell'inclusività nei Giochi da Tavolo

L’esperienza di Lady Caffeina ci ha fatto riflettere su quanto sia importante che i giochi da tavolo siano accessibili a tutti. Che si tratti di una disabilità temporanea o permanente, trovare giochi adatti a ogni giocatore è fondamentale per garantire il divertimento di tutti.

In alcuni casi basta qualche piccola modifica per adattarli meglio alle esigenze, come l’utilizzo di supporti per carte o l’organizzazione dello spazio di gioco in modo più comodo.

Se c’è una cosa che questa esperienza ci ha insegnato, è che i giochi da tavolo possono essere per tutti, basta solo scegliere quelli giusti e, se necessario, adattarli.

 E voi, avete mai dovuto modificare il vostro modo di giocare per venire incontro a un amico o a un familiare? Fatecelo sapere nei commenti!

L.C.

martedì 4 marzo 2025

Secondo giorno al Megacon di Genova: il gran finale!

 Secondo giorno al Megacon di Genova: il gran finale!

Il secondo e ultimo giorno del Megacon di Genova è stato un concentrato di emozioni, incontri e, naturalmente, tantissimi giochi! Dopo l'entusiasmo della prima giornata, siamo tornati con la stessa energia per continuare a condividere la nostra passione per i giochi da tavolo con tutti i visitatori.

Ancora tanto gioco al nostro tavolo!

Anche domenica il nostro stand di Giochi Corsari è stato un punto di ritrovo per appassionati di tutte le età. Abbiamo continuato a proporre partite coinvolgenti e a spiegare le regole di giochi classici e moderni. Ma la parte più emozionante è stata senza dubbio il test del nostro gioco sulle stelle marine, che ha ricevuto tanti feedback positivi e ci ha permesso di vedere i giocatori divertirsi con le nostre idee.

Un programma ricco di eventi imperdibili

Il Megacon ci ha regalato momenti incredibili anche al di fuori del nostro stand. Tra gli eventi clou della giornata, abbiamo assistito all'incontro con Fraffrog, che ha raccontato il suo percorso tra fumetti e YouTube, e intravisto un non più giovane Dawson di Fawson Creek (James Van Der Beek), che ha condiviso le sue esperienze a Hollywood.


Ma il vero spettacolo è arrivato nel pomeriggio: la Chocobo Band ha scaldato il pubblico prima dell'attesissimo concerto di Nobuo Uematsu, il leggendario compositore di Final Fantasy, che ci ha regalato un'esibizione magica insieme al TIKI show. E per chiudere in bellezza, il live di Cristina D'Avena, che ha fatto cantare a squarciagola intere generazioni con le sue iconiche sigle dei cartoni animati!

Cosplay, K-pop e tanto altro

Non sono mancati momenti dedicati al mondo del cosplay, con la spettacolare gara cosplay, e all'universo del K-pop, che ha visto esibizioni e contest seguitissimi. Il Ring Wrestling ha infiammato il pubblico con incontri mozzafiato, mentre gli appassionati di videogiochi e fumetti hanno trovato pane per i loro denti tra conferenze e workshop creativi.



Grazie, Megacon!

Dopo due giorni intensi, possiamo dire che il Megacon di Genova è stata un'esperienza indimenticabile! Abbiamo giocato, riso, conosciuto nuove persone e ritrovato vecchi amici. Un grazie speciale a tutti quelli che sono passati a trovarci, che hanno giocato con noi e che hanno reso questa fiera così speciale.


Ora non ci resta che aspettare la prossima avventura! 

Ci vediamo al prossimo evento, sempre pronti a giocare!

L.C.

sabato 1 marzo 2025

Megacon Genova - Il nostro primo giorno di fiera!

 Megacon Genova - Il nostro primo giorno di fiera!

Che giornata! Il primo giorno di Megacon Genova è stato un vero successo per Giochi Corsari! Abbiamo passato ore immersi nel mondo dei giochi da tavolo, incontrato tantissimi appassionati e vecchi amici, e soprattutto abbiamo avuto l'opportunità di far provare il nostro nuovo gioco sulle stelle marine (Starfish Seekers).


Giochi, risate e nuove conoscenze

Il nostro tavolo è stato un punto di ritrovo per tantissimi visitatori, pronti a mettersi alla prova con giochi di strategia, avventura e cooperazione. Abbiamo spiegato le regole, guidato le partite e condiviso momenti di puro divertimento.

Uno dei momenti più belli della giornata? Il test del nostro nuovo gioco sulle stelle marine! I partecipanti si sono appassionati subito e i feedback ricevuti ci hanno riempito di entusiasmo.

Un programma ricchissimo

Oltre al gioco, ci siamo ritagliati un po' di tempo per esplorare la fiera e goderci gli eventi del giorno. Alcuni momenti clou che ci hanno colpito:

  • Anna Mazzamauro ha incantato il pubblico con il suo racconto e il ricordo della mitica Signorina Silvani.

  • La Bim Bum Bam Reunion ci ha fatto tornare bambini con Manuela Blanchard, Pietro Ubaldi e gli altri volti storici della TV anni '80 e '90.

  • La serata si è chiusa con l'energia di Giorgio Vanni, che ha fatto cantare tutta la fiera con le sigle dei cartoni animati!

Aspettando il secondo giorno!

Siamo carichi per domani, pronti a giocare ancora e a far vivere nuove esperienze ludiche ai visitatori del Megacon Genova! Se siete in fiera, venite a trovarci al nostro tavolo: vi aspettiamo per nuove partite e tanto divertimento!

Avete partecipato al primo giorno? Raccontateci la vostra esperienza nei commenti!

L.C.

venerdì 28 febbraio 2025

Presenti al Megacon!

Presenti al Megacon!

Qua siamo pronti a salpare per un’avventura straordinaria! Il 1 e 2 marzo 2025, Giochi Corsari sarà presente al Megacon di Genova, la nuova fiera del fumetto, del gioco e della cultura pop, presso la Fiera di Genova e ci hanno chiesto di presenziare come CubettoWorld! Per noi è un super onore! 💕💕💕💕

Cos'è il Megacon ? E' un evento imperdibile per tutti gli appassionati del divertimento in ogni sua forma!

Noi avremo, dunque, il nostro tavolo dedicato: potrete venire a trovarci, scoprire chi siamo e soprattutto giocare con noi! Proporremo una selezione di giochi da tavolo adatta a tutti, dai grandi classici ai titoli più recenti, e magari vi faremo provare anche i nostri giochi! Sarà un’occasione perfetta per conoscere nuovi amici, sfidarsi e divertirsi in un’atmosfera accogliente e coinvolgente.

Cosa troverete al Megacon ?

Megacon Genova è un evento...mega! Con oltre 20.000 metri quadrati di puro divertimento! Ecco alcune delle attività a cui potrete partecipare:
  • Stand con fumetti, gadget, action figures e modellismo

  • Aree di gioco e tornei, dal gioco da tavolo ai videogame

  • Retrogaming, con più di 70 console vintage e 100 cabinati originali

  • Artist Alley, dove potrete incontrare oltre 50 fumettisti di fama internazionale

  • Show dal vivo, con ospiti speciali come Cristina D’Avena e Giorgio Vanni!

  • Esibizioni di cosplay, per immergersi nella magia dei propri personaggi preferiti

  • Conferenze e workshop su fantasy, fantascienza e cultura pop

Per gli amanti dei giochi da tavolo e per chi si affaccia timidamente in questo mondo, Giochi Corsari sarà una tappa obbligata! Ecco cosa potrete fare:

  • Giocare senza pensieri: scegliete il gioco e se avete bisogno, qualche splendido volontario vi spiegherà le regole e vi guiderà nelle partite

  • Scoprire giochi nuovi e coinvolgenti

  • Conoscere una community di giocatori e appassionati

  • Divertirvi in compagnia, che siate esperti o alle prime armi!


Quindi... Save the date!

L’appuntamento è per il 1 e 2 marzo 2025, al Padiglione Blu della Fiera di Genova. Non vediamo l’ora di accogliervi al nostro tavolo e di condividere con voi questa fantastica esperienza!

Pronti a giocare? Ci vediamo al Megacon!

L.C.

Giochi da Tavolo e Accessibilità per Daltonici

Giochi da Tavolo e Accessibilità per Daltonici

Un mondo inclusivo è una sfida, perché, nonostante la sensibilità personale, è difficile considerare tutte le esigenze finché non si ha esperienza diretta con qualcuno che le vive. E' quello che è capitato a noi parlando di progettazione di giochi da tavolo durante l'ultima IdeaG del GiocAosta.

Partendo dalla nostra (piccola) esperienza e da quanto letto in un articolo sulla tana dei goblin del 2022, di cui vi lasciamo il link, vorremmo scrivere due riflessioni circa i Giochi da Tavolo e Accessibilità per Daltonici

https://www.goblins.net/articoli/colorblind-gaming-101-ovvero-basi-del-gioco-daltonici

Nel mondo dei giochi da tavolo, il colore è spesso un elemento essenziale, dalle pedine alle carte fino alla plancia stessa: tuttavia, per i giocatori daltonici, alcune scelte possono rendere il gioco difficile da seguire.

Circa il 4-5% della popolazione soffre di daltonismo o altre forme di ipovisione legate ai colori.

Un principio fondamentale è non usare solo il colore per distinguere gli elementi: utilizzare icone, motivi o segni distintivi facilita il riconoscimento.


Uno dei primi giochi in assoluto in cui ci siamo imbattuti nella nostra carriera di giocatori da tavolo è stato Ticket to ride Europa. Siamo rimasti molto colpiti dalla ricchezza delle illustrazioni, ma solo in seguito abbiamo capito che di fondo c'era anche una motivazione più inclusiva: ogni carta e ogni tratta del tabellone usa la doppia codifica colore/simbolo, in modo da agevolare chi ha una visione differente dalla maggioranza.

(Mentre sto scrivendo, mi sto anche chiedendo... si può dire "soffrire di daltonismo"? Non è un concetto diverso dal "soffrire di coliche" per esempio...? La parola "sofferenza" non implica che c'è un dolore di fondo? Se il mondo fosse adatto a tutte le tipologie di occhi, i daltonici non noterebbero le differenze... o sbaglio?).

Altri giochi che abbiamo individuato che prestano attenzione all'accessibilità cromatica:

1. Le tessere di Azul

2. I dadi di Sagrada

3. Le tessere di Carcassonne

4. Le risorse di Terraforming Mars

5. I gettoni di Splendor

6. I token di Harmonies


Siccome ultimamente lo abbiamo giocato spesso (leggasi "più di due volte"), facciamo una menzione speciale per

6. The Isle of Cats : oltre ai colori, utilizza codifiche aggiuntive per distinguere gli elementi. Inoltre l'autore Frank West, si è premurato di creare un player aid specifico per daltonici.


Sto creando un gioco: come lo rendo più accessibile?

  • Come già detto non usare solo il colore per distinguere gli elementi: Utilizzare icone, motivi o segni distintivi facilita il riconoscimento.

  • Controllare i contrasti: Un buon contrasto migliora la leggibilità e aiuta chi ha difficoltà nella distinzione dei colori.

  • Testare con giocatori daltonici: Il feedback diretto da chi vive questa condizione è fondamentale per migliorare i giochi.


Ho in casa un gioco: come lo rendo più accessibile?

  • Puoi aggiungere etichette, adesivi o simboli distintivi.

  • Puoi utilizzare applicazioni che aiutino chi gioca a identificare i colori. Noi non le abbiamo mai usate, ma su internet abbiamo trovato consigliate queste due: What a color? e Color Picker.

  • Creare schede di riferimento con informazioni extra



L'accessibilità nei giochi da tavolo migliora l'esperienza per tutti e rende il divertimento inclusivo. Avete altri giochi accessibili e altre app da suggerire?

Scriveteci! 😊

L.C.

martedì 25 febbraio 2025

[Carte Classiche] Assassino: morto per colpa di un occhiolino!

 Assassino

Cerchi un gioco originale, semplice e perfetto per grandi gruppi? Assassino è la soluzione ideale! Non è un vero e proprio gioco di carte, ma richiede un mazzo e tanta astuzia per vivere momenti di suspense e divertimento. Ideale per cene, feste o serate tra amici, si adatta facilmente a qualsiasi contesto e non conosce limiti di età. Noi in realà lo giocavamo in parrocchia, al corso del post cresima (non dovevamo essere tutti più buoni????).

Materiali facilmente reperibili

Per giocare all'Assassino basta un mazzo di carte classiche (da briscola per intenderci), modificato in base al numero dei partecipanti.

Una carta per ciascun giocatore:

  • Tra queste, un solo Asso (preferibilmente quello di Denari o Quadri) e un solo Fante o Jack (meglio quello di Spade o Picche);

  • Carte numeriche per gli altri ruoli (senza figure o jolly).

Un set semplice, economico e adattabile al numero di giocatori, che lo rende perfetto anche per gruppi numerosi.

Come si gioca

Il gioco è semplice e immediato:

Ogni giocatore osserva la propria carta per scoprire il proprio ruolo.

Un giocatore, il cartaio, distribuisce una carta coperta a ogni partecipante. Le carte devono essere mescolate bene e distribuite senza avanzo.

I ruoli sono:

Assassino - Fante: deve uccidere gli altri giocatori facendo loro l'occhiolino senza essere scoperto.

Detective - Asso: il suo scopo è smascherare l'assassino prima che elimini tutti.

Vittime (altre carte): devono cercare di sopravvivere e aiutare il detective.

Come si gioca?

L'assassino uccide un giocatore alla volta lanciandogli un occhiolino. 
La vittima deve dichiarare “Sono stato ucciso” e abbandonare il gioco senza dare indizi al detective.
Il detective osserva attentamente e può accusare l'assassino in qualsiasi momento. Se sbaglia, perde la partita; se indovina, vince.

Per dare un po' di pepe in più alla situazione è meglio che i giocatori siano liberi di girare per la stanza: in questo modo l'assassino dovrà anche riuscire a non farsi scoprire dagli altri, e i giocatori normali dovranno stare attenti a ogni mossa degli avversari...

La partita termina quando il detective smaschera l'assassino, oppure quando l'assassino elimina tutti tranne il detective.

Varianti

  • Il ruolo della Donna: Un giocatore riceve una Donna e può resuscitare una vittima durante il gioco. Anche la Donna può essere eliminata dall'assassino, bloccando ulteriori resurrezioni.

  • Punteggi: Si possono assegnare punti bonus al detective per ogni vittima salvata o all'assassino per il numero di giocatori eliminati.

Perché ci piace questo gioco

Perchè ha poche regole, materiali minimi, si adatta ai gruppi numerosi ed è adatto a qualsiasi età.

Insomma...

Se stai  cercando un gioco per un gruppo numeroso che preveda interazione sociale, Assassino è quello che cerchi e se le varianti non ti aggradano, adattalo al tuo gruppo e raccontaci com'è andata!


Qual è stato il momento più divertente in cui avete giocato ad Assassino? 😊

L.C.