venerdì 27 settembre 2024

Birdie: Ali, piume e mezze stagioni!

Birdie: Ali, piume e mezze stagioni!



  • Giocatori: 2-4
  • Durata: 30 min
  • Età minima: 8+
  • Autori&Affini: David Spada, Stefano Tartarotti, Christian Giove, Margherita Cagnola, Martina Marzulli



Una partita di Birdie dura 2 round. Durante i round, dovrete formare set di uccellini con una caratteristica comune: tipo di uccellino o stagione raffigurata sulla carta. Alla fine di ciascun round, otterrete punti in base alla quantità e alla dimensione di questi set. Il giocatore con più punti totali al termine del secondo round è il vincitore.

Svolgimento del gioco

Durante ciascun round, i giocatori effettuano il proprio turno in senso orario fino a quando tutti hanno passato. In ogni turno, è possibile svolgere una sola delle seguenti azioni:

  1. Pescare 1 carta e aggiungerla alla propria mano.
  2. Pescare 2 carte e aggiungerle al proprio mazzo personale.
  3. Passare (non si agirà più durante il round in corso).

Se alla fine di un turno compare la carta Stop in cima al mazzo, il round continua ma non si aggiungono più carte all’area di pesca. Se un giocatore non può svolgere le prime due azioni è obbligato a passare.

Fine del Round

Quando tutti i giocatori hanno passato, si calcolano i punti del round in corso. I punti vengono calcolati uno alla volta, a partire dal giocatore che ha passato per primo, seguendo l'ordine in cui i giocatori hanno passato, terminando col giocatore che ha passato per ultimo. L'ordine è importante per l'assegnazione dei Trofei Uccellino.

Calcolo del Punteggio

Si capovolge il proprio mazzo personale a faccia in su e si dispongono le carte davanti a sé formando una fila orizzontale, mantenendo l'ordine. A questo punto si dividono le carte in set continui di almeno due carte con una caratteristica comune, sia essa il tipo di uccellino (parte superiore della carta) o la stagione (parte inferiore). Ogni set rappresenta un gruppo di uccellini che vola via dal nido.

  • Punteggio dei set: Ogni set vale un numero di punti pari al numero di carte che lo compone; i punti vanno segnati sulla propria plancetta.
  • Flap: Quando viene scritto un nuovo punteggio di un set sulla plancetta, sia per il tipo di uccellino che per la stagione, si deve anche barrare la prima casella disponibile della colonna Flap.
  • Trofei Uccellino: Se un giocatore segna il punteggio più alto in una casella Uccellino rispetto agli altri giocatori, riceve anche il Trofeo Uccellino di quel tipo e lo posiziona sulla propria plancetta.
  • Abilità delle carte Uccellino: Durante il calcolo del punteggio, i giocatori possono scartare dalla propria mano delle carte Uccellino per applicarne l’abilità speciale. L’abilità di ogni tipo di Uccellino può essere usata una sola volta per partita.

Secondo Round

Dopo aver calcolato i punti del primo round, si scartano eventuali carte Uccellino ancora in mano e si procede con il secondo round. Il secondo round inizia con il giocatore che ha passato per ultimo. Il secondo round si svolge come il primo, ma risulterà più difficile poiché ogni giocatore avrà già occupato alcune caselle Stagione/Uccellino, e quindi quei set non daranno più punti.

Fine della Partita

Alla fine del secondo round, si segnano i punti totali ottenuti nelle varie categorie sulla propria plancetta, inserendoli negli appositi spazi della sezione blu. Ogni trofeo vale 3 punti bonus. Il giocatore con il punteggio più alto è il vincitore. In caso di pareggio, vince il giocatore che ha passato per primo durante il secondo round.





 

martedì 3 settembre 2024

Educazione Civica e Agenda 2030

Educazione Civica e Agenda 2030

Giochi da prof....

Sul sito del Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite (UNRIC), potete trovare questo gioco, in particolar modo utile per le scuole.

Il principale compito di UNRIC è diffondere informazioni sull’ampio spettro di attività svolte dal sistema ONU e alimentare la consapevolezza e la conoscenza degli obiettivi delle Nazioni Unite. Negli ultimi anni UNRIC si occupa principalmente di promuovere la conoscenza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e la diffusione degli scopi dell’Agenda 2030.

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG)

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono 17 obiettivi prioritari che coprono una serie di temi cruciali per il mondo, tra cui: porre fine alla povertà estrema, garantire a ogni bambino un’educazione adeguata, uguali opportunità per tutti,promuovere migliori pratiche di consumo e produzione he aiutino a rendere il pianeta più sano e pulito.


Dove scaricare il materiale:

https://go-goals.org/it/

https://go-goals.org/it/materiale-scaricabile/


Giocatori: Da 4 a 6 giocatori (si possono anche organizzare delle squadre, magari a coppie)

Durata di una partita: dai 30 ai 40 minuti

Materiale: bisogna scaricare del sito e stampare il tabellone (consigliato in formato A3), le schede con le domande (che andranno ritagliate preventivamente), le pedine (potete ritagliare quelle proposte oppure usare degli oggetti che preferite), un dado (da ritagliare... ma meglio vero!).

Come si gioca:


Avete presente scale e serpenti... ecco in versione sviluppo sostenibile!

Il tabellone è formato da 63 caselle. I giocatori avanzano del numero di caselle indicate dal lancio di un singolo dado.

Ogni giocatore posiziona la propria pedina sulla casella di inizio.

A turno i giocatori lanciano il dado e spostano in avanti la propria pedina di un numero pari a quello raffigurato sul dado.

Se un giocatore finisce ai piedi di una scala a pioli, può arrampicarsi immediatamente fino in cima.

Se un giocatore finisce sopra uno scivolo ad acqua, si sposta immediatamente ai piedi dello scivolo.

Se un giocatore finisce su una casella Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (1-17), può pescare una carta corrispondente al numero dell’obiettivo. Un altro giocatore (o l'insegnante, se il gioco viene svolto in classe) deve leggere la domanda scritta sulla carta. Se chi ha pescato la carta risponde correttamente, può lanciare il dado di nuovo, altrimenti termina il suo turno.

Vince il primo giocatore che arriva alla casella “2030”!

Se il giocatore ottiene un numero più alto del necessario, deve muovere la pedina in avanti fino alla casella “2030” e poi retrocedere del numero di caselle in surplus.

L'aggancio didattico:

Come contribuire alla realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile? 

Il cambiamento inizia da noi stessi. Dobbiamo assicurarci di essere ben informati sulle cause e sulle possibili soluzioni ai problemi del mondo. Solo a questo punto possiamo iniziare a svolgere piccoli gesti positivi nella nostra vita quotidiana: dal parlare in modo costruttivo con la nostra famiglia, con i nostri amici e con la nostra comunità, all’organizzarci per richiedere ai governi di ascoltare la voce dei cittadini.

Usa l’hashtag #SDGGame, condividilo e pubblica foto e video di te mentre giochi.


L.C.