martedì 3 settembre 2024

Educazione Civica e Agenda 2030

Educazione Civica e Agenda 2030

Giochi da prof....

Sul sito del Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite (UNRIC), potete trovare questo gioco, in particolar modo utile per le scuole.

Il principale compito di UNRIC è diffondere informazioni sull’ampio spettro di attività svolte dal sistema ONU e alimentare la consapevolezza e la conoscenza degli obiettivi delle Nazioni Unite. Negli ultimi anni UNRIC si occupa principalmente di promuovere la conoscenza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e la diffusione degli scopi dell’Agenda 2030.

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG)

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono 17 obiettivi prioritari che coprono una serie di temi cruciali per il mondo, tra cui: porre fine alla povertà estrema, garantire a ogni bambino un’educazione adeguata, uguali opportunità per tutti,promuovere migliori pratiche di consumo e produzione he aiutino a rendere il pianeta più sano e pulito.


Dove scaricare il materiale:

https://go-goals.org/it/

https://go-goals.org/it/materiale-scaricabile/


Giocatori: Da 4 a 6 giocatori (si possono anche organizzare delle squadre, magari a coppie)

Durata di una partita: dai 30 ai 40 minuti

Materiale: bisogna scaricare del sito e stampare il tabellone (consigliato in formato A3), le schede con le domande (che andranno ritagliate preventivamente), le pedine (potete ritagliare quelle proposte oppure usare degli oggetti che preferite), un dado (da ritagliare... ma meglio vero!).

Come si gioca:


Avete presente scale e serpenti... ecco in versione sviluppo sostenibile!

Il tabellone è formato da 63 caselle. I giocatori avanzano del numero di caselle indicate dal lancio di un singolo dado.

Ogni giocatore posiziona la propria pedina sulla casella di inizio.

A turno i giocatori lanciano il dado e spostano in avanti la propria pedina di un numero pari a quello raffigurato sul dado.

Se un giocatore finisce ai piedi di una scala a pioli, può arrampicarsi immediatamente fino in cima.

Se un giocatore finisce sopra uno scivolo ad acqua, si sposta immediatamente ai piedi dello scivolo.

Se un giocatore finisce su una casella Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (1-17), può pescare una carta corrispondente al numero dell’obiettivo. Un altro giocatore (o l'insegnante, se il gioco viene svolto in classe) deve leggere la domanda scritta sulla carta. Se chi ha pescato la carta risponde correttamente, può lanciare il dado di nuovo, altrimenti termina il suo turno.

Vince il primo giocatore che arriva alla casella “2030”!

Se il giocatore ottiene un numero più alto del necessario, deve muovere la pedina in avanti fino alla casella “2030” e poi retrocedere del numero di caselle in surplus.

L'aggancio didattico:

Come contribuire alla realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile? 

Il cambiamento inizia da noi stessi. Dobbiamo assicurarci di essere ben informati sulle cause e sulle possibili soluzioni ai problemi del mondo. Solo a questo punto possiamo iniziare a svolgere piccoli gesti positivi nella nostra vita quotidiana: dal parlare in modo costruttivo con la nostra famiglia, con i nostri amici e con la nostra comunità, all’organizzarci per richiedere ai governi di ascoltare la voce dei cittadini.

Usa l’hashtag #SDGGame, condividilo e pubblica foto e video di te mentre giochi.


L.C.


Nessun commento:

Posta un commento