Albe: 8
Fla : 8
Ciao,

ZhanGuo
Era da un pò che aspettavamo di poterci sfidare con questo titolo, dopo aver letto svariati articoli e recensioni.
Recensione
Gioco della casa editrice Ghenos Games del 2014 da 2 a 4 giocatori, della coppia di autori, ma anche nella vita, Stefania Niccolini e Marco Canetta.
A prima vista l'impatto è molto accattivante, un bel tabellone con una sacco di spazi da riempire, delle semplici ma ben proporzionate plance personali e infine un botto di cubetti, dischetti, omini, palazzi e muraglie da poter piazzare.

Alla fine di ogni turno si possono ottenere dei privilegi in base a quanto si è contribuito al realizzo degli obiettivi dell'imperatore, ottenendo punti vittoria.
Alla fine dei 5 turni vince chi fa più punti.
Spiegazione del gioco
Una partita a ZhanGuo si compone, come detto precedentemente, da 5 turni.
In ogni turno i giocatori avranno a disposizione sei carte, pescate a coppie dai tre diversi mazzi (scrittura, valuta, legge) che potranno utilizzare sulla propria plancia personale o sul tabellone centrale.


Se una carta viene giocata sulla propria plancia, questa permette di ottenere segnalini unificazione (con i quali mostrare di aver influito nel raggiungimento degli obiettivi dell'imperatore e ottenere i bonus di fine turno) e di avere a disposizione potenziali azioni supplementari.
Se invece viene giocata sul tabellone, questo permette di eseguire una delle sei azioni disponibili:
- Reclutare un funzionario: dalla propria riserva il giocatore prende un funzionario di un colore a scelta e lo posizione in un'area della sua plancia personale.
- Riassegnare i funzionari: il giocatore ha tre movimenti per redistribuire i suoi funzionari sulla sua plancia personale.
- Insediare un governatore: quando sono presenti tre funzionari di diverso colore in un'area della plancia personale, questi possono essere spesi per insediare un governatore nella corrispondente area del tabellone e conseguire uno dei bonus disponibili.
- Ingaggiare lavoratori: Se dei funzionari si trovano nell'area inferiore della propria plancia, possono essere ingaggiati lavoratori pari al loro numero.
- Costruire un palazzo: Spendendo tre lavoratori (due dall'area di costruzione e uno da una diversa) è possibile costruire un palazzo per conseguire segnalini unificazione e punti vittoria in base alle carte sulla plancia del giocatore.
- Costruire una porzione di muraglia: è possibile erigere una porzione della grande muraglia spendendo 1, 2 o 3 lavoratori in base alla locazione dove viene costruita.

Inoltre non bisogna perdere di vista gli obiettivi presenti sul tabellone nelle tre tipologie di unificazione e aver la maggioranza di governatori nelle varie regioni con cui poter ottenere diversi punti vittoria bonus a fine partita.
Impressioni
Il gioco mi ha ricordato un pò i giochi alla Feld, molti modi di far punti (la famosa insalatona) ma anche il difetto o pregio di Agricola, troppe cose da fare e troppi pochi round per poterle fare.

Il gioco anche se solo in due giocatori è abbastanza lungo (ovviamente è un giudizio personale ehehe) e spero di poterlo provare in 4 per capire come scala. Cosa che siamo riusciti fare con i nostri infaticabili amici Maury e Chiara, anche in 4 il gioco gira bene e, vuoi l'esperienza della prima partita, sono riuscito ad immergermi meglio nei vari meccanismi del gioco, riuscendo a seguire una mia strategia (perdendo comunque, quindi dovrò cambiare ancora strategia).
