
A quel punto ci abbiamo giocato molto sia in due che tre divertendoci sempre a cercar di ottenere più combo possibili tramite le carte che si riescono a mettere giù.
Poi un giorno la Delicius Games ha creato un nuovo titolo, dove bisogna cercare di costruire città sommerse e creare combo con le proprie carte.
Appena visto nei vari articoli di Essen 2018, l'ho trovato molto accattivante e a Lucca ero riuscito a provarlo nel palazzo della tana.
Anche il nostro amico IldocHMD79 se n'era innamorato, ma al contrario di noi lui l'aveva anche comprato, così vista la domenica a casa loro per far giocare i cubetti con i suoi figli (la scusa è sempre questa), l'abbiamo intavolato.
Underwater Cities

Ottima notizia.
Titolo da 1 a 4 giocatori dalla durata di almeno 45/60 minuti a giocatore.
Al centro del tavolo si piazza il tabellone con le azioni che si possono eseguire, le 6 carte che daranno punti a fine partita e il mazzo di carte dell'era in corso.
Ogni giocatore ha una plancia su cui deve costruire le città (cupole rosse o bianche), i collegamenti tra queste e i vari edifici che produrranno ad ogni fine era. Inoltre si hanno in mano 3 carte che verranno giocate ad ogni turno.
Questo è il vero e proprio motore del gioco.
Questo è il vero e proprio motore del gioco.
Ad ogni giro si gioca una carta scegliendo uno spazio azione.

Ad ogni carta giocata quindi si eseguono da un'azione a N, in base alle combo che si riescono ad innescare attraverso le carte giocate nei turni precedenti.
Le azioni sono 4 per colore (giallo, verde e viola) in due giocatori e 5 in 3 o 4, sembrano tante ma non lo sono ed essere primi in un turno può essere molto importante.

Dopo qualche turno abbiamo subito capito come poter ottenere il meglio dalle carte giocate e ci siamo subito immersi a bomba.
Il titolo ci è piaciuto un sacco e non vediamo l'ora di poterlo riprovare.
PS: Fate star lontani i pensatori se non avete tutta la notte per giocare.
Nessun commento:
Posta un commento