
Così mentre LadyCubetto si immola in camera dei bimbi, inizio lo spiegozzo del gioco della serata, che per nostra fortuna, anche in quattro non dura più di un ora e mezza.
Semplicemente...
Ys

Nella stupenda città di Ys i giocatori interpretano la figura di principi mercanti.
Utilizzando i propri mediatori cercheranno di acquisire pietre preziose da rivendere al mercato della città in modo da ottenere più soldi di tutti gli altri.
Il gioco dura 4 turni e in ognuno di questi i giocatori piazzeranno i loro mediatori nelle 3 aree dei 4 quartieri della città più il mercato.
La particolarità del gioco sta nel fatto che i mediatori, che sono dei cilindri con una punta valorizzata, vengono piazzati a due per volta, ma solamente uno con il valore visibile a tutti.
Alla fine del turno quando tutti hanno piazzato i loro mediatori si rivelano le maggioranze (intese come somme dei numeri stampati sui mediatori) un quartiere e area alla volta, svolgendo le azioni relative.
In dettaglio si conteggia per ogni quartiere e successivamente una volta sola nel mercato:

- chi ha la maggioranza nella zona del porto per ottenere una pietra nera;
- chi ha il valore maggiore nella zona del mercato per ottenere due monete (i punti vittoria);
- chi ha la maggioranza nella zona del palazzo in modo da ottenere carte spendibili nei turni successivi;
ed infine nel mercato per ottenere pietre e modificare la loro quotazione.
Le pietre vengono immagazzinate dietro allo schermo di ogni giocatore in modo da tenerne segreta la quantità.
Alla fine dei quattro turni in base alle quotazioni finali delle pietre si calcolano i punti vittoria finali.
Tutti i giocatori mostrano il loro bottino e si conteggia chi ha più pietre per ognuna della quattro tipologie.

Nessun commento:
Posta un commento