
Molto interessante direte voi, ma cosa avete capito?!?!?!
Anche quest'anno Natale è arrivato e immancabilmente i piccoli, ma anche grandi cubetti, decidono che è il momento giusto per ammalarsi... Temperature che variano tra i 37.5 e i 39.5, soprattutto la notte quando bisogna puntare la sveglia per somministrare la tachipirina altrimenti son guai.
Così settimana di Natale a casa, ma visto che è comunque un periodo speciale, il 24 sera, i pupi ci fanno il regalo di essere a nanna alle 20.15. Evento raro!
Purtroppo neanche LadyCubetto è in forma, così decidiamo di giocare un titolo corposo, ma che comunque conosciamo alla perfezione (si fa per dire) in modo da evitare di ledere i suoi preziosismi neuroni malaticci.
Railroad Revolution
Gioco del duo Niccolini-Canetta, già noti a casa nostra per il titolo Zhanguo, da 2 a 4 giocatori dalla durata di un ora e mezza... almeno.
In pratica su una mappa degli Stati Uniti sono visibili alcune città, dove è possibile costruire le stazioni ferroviarie, le tratte che le collegano e le varie stazioni del telegrafo edificabili.
Le città hanno un costo di costruzione (diversi da locazione a locazione), un bonus (per il costruttore), più un ulteriore bonus al primo che ci erige sopra la sua casettina.
Anche i telegrafi, come le stazioni, hanno le due tipologie di bonus, ma hanno anche un azione in più a seconda della casella scelta.
Per concludere il tabellone sono presenti 3 tracciati per poter aumentare il valore a fine partita (in punti) delle tre tipologie costruibili e un insieme di carte contratto che danno azioni speciali o meeple alla loro risoluzione.
Ecco il fulcro del titolo: i lavoratori!
Ogni giocatore inizia con 4 lavoratori di colore bianco, cioè non specializzati. Successivamente dovrà specializzarli o assumerne altri di colore viola, azzurri, grigio e arancione.
I lavoratori arancioni danno un aiuto sul piano economico, scontando dei costi o dando dollari extra.
Quelli viola servono per ottenere bonus per aumentare i punti vittoria.
Gli azzurri aumentano il potere dell'azione principale.
Infine quelli grigi danno privilegi (ad esempio ripetere il bonus del primo costruttore).
Ma quanto dura e ad ogni turno che si fa?
In ogni turno un giocatore deve piazzare un lavoratore (specializzato o non) per effettuare l'azione principale e l'eventuale azione aggiuntiva.
Inoltre è possibile promuovere un lavoratore a dirigente in modo da completare gli obiettivi che si ricevono ad inizio e durante la partita.
Per il momento siamo solo a quotata tre partite in due giocatori, il gioco non è velocissimo, lo sarebbe sulla carta, ma noi soffriamo di paralisi da analisi. Probabilmente con un po' di partite in più all'attivo, questo inconveniente si supera.
Gli obiettivi personali, 8 in tutta la partita, di difficoltà crescente, a mio parere, sono praticamente impossibili da completare se si vuole seguire la strategia dell'equilibrio.
Comunque il gioco è solidissimo e i materiali come sempre ottimi: What's your game non ci tradisce mai (MA PER FAVORE CAMBIATE GRAFICA E COLORIIIII!!!!).
Detto questo c'è chi dice che chi lavora sempre alla WU automaticamente vinca, e lamenta che il gioco appiattisca le strategie perché ti costringe comunque giocare i telegrafi. Questo è vero parzialmente. Intanto giocare i telegrafi ti da punteggi e bonus, e quindi non ha senso non giocarli. Secondariamente l'ultima partita l'ha vinta LadyCubetto giocando tutti i tracciati e pochi WU, mentre io ho giocato tutti i WU e pochi tracciati. Caso? Fortuna? O non mi andava di assaggiare il nuovo matterello stile matrona emiliana a "La prova del cuoco" che mia moglie si è fatta regalare a Natale? Lo sapremo alle prossime partite!
Noi l'abbiamo comprato, giocato, piaciuto e voi?
Nessun commento:
Posta un commento