mercoledì 10 luglio 2024

Play 4 science : giocare da tavolo a scuola! (parte 2)

 

Play 4 science : giocare da tavolo a scuola!

PARTE SECONDA


Gioco 2 : Affonda l'elemento


Età consigliata: Suggerito per le classi 2° e 3° secondaria di primo grado (qualcuno si offende se scrivo "medie"????)


Argomento: Tavola periodica degli elementi


Obiettivi didattici: Competenze, uso del tempo, problem solving, cooperative learning, cittadinanza attiva.


Durata: nella guida non è indicata, ma io direi 40 minuti, compresa spiegazione e divisione nelle squadre...


Componenti di gioco:

  • 1 Cartella con tavola periodica (i primi 20 elementi) per squadra (due squadre)
  • Set di tessere navi-molecole per squadra composto da 3 atomi, 2 atomi, 1 atomo.
  • Clessidra
  • Domande presenti nel libretto di istruzioni (ma potete aggiungerne a vostro piacimento, soprattutto a seconda delle lezioni che avete svolto)


Avete presente il gioco "Affonda la flotta"? Di solito si gioca su una griglia dove i giocatori posizionano le proprie navi in segreto e poi cercano di colpire le navi dell'avversario dichiarando delle coordinate. "Affonda l'elemento" sfrutta la stessa meccanica, ma per poter sapere se una nave è stata colpita o meno, bisogna rispondere a delle domande sugli elementi chimici.

Come si gioca:

La classe viene suddivisa in due squadre, ciascuna delle quali eleggerà un portavoce. 

Ogni squadra avrà a disposizione un tavolo da gioco e, senza farsi vedere dagli avversari, disporrà le tre navi-molecola sulla griglia (una che occupa 3 caselle, una 2 caselle e una 1 casella).

Si sorteggerà quale squadra inizia il gioco e il portavoce della squadra sorteggiata dichiarerà quale casella vuole colpire. 

Per effettuare il colpo, la squadra dovrà rispondere, dopo consultazione, entro un minuto alla prima domanda sull'elemento relativo alla casella. Le domande saranno poste dal docente, che controllerà anche la correttezza delle risposte date dal portavoce. 

In caso di risposta corretta, il colpo partirà; altrimenti, la squadra avversaria avrà il diritto di rispondere alla stessa domanda, rubando così il colpo. Se entrambe le squadre risponderanno in modo errato, nessun colpo partirà e per tentare di colpire quella casella sarà necessario rispondere alla domanda successiva. Per ogni casella ci sono quattro domande disponibili, da affrontare in ordine.

Il colpo può colpire il bersaglio o finire in acqua. 

L'obiettivo del gioco è affondare tutte le navi-molecole avversarie.

Per ogni elemento è indicata in rosso la domanda facilitata.

Per rendere il gioco inclusivo, sulla griglia di gioco sono stati utilizzati colori differenti associati a simboli diversi:

  • Quadrato: giallo
  • Cerchio: verde
  • Circonferenza: arancione
  • Triangolo: azzurro
  • Rombo: azzurro chiaro
PS Il piano di gioco non segue la disposizione reale degli elementi della Tavola Periodica, sia per ragioni pratiche sia per non fornire troppi suggerimenti agli studenti. Tuttavia, conserva l'ordine crescente rispettando il numero atomico.

L'aggancio matematico - scientifico:

Nel libretto è presente una breve sezione in cui viene spiegata la Tavola periodica e la classificazione degli elementi.

L'idea in più:

Come suggerito dagli autori ci si può agganciare a Educazione Civica e all' Agenda 2030, discutendo su come la chimica sostenibile miri a migliorare l’efficienza con cui le risorse naturali vengono utilizzate tramite la progettazione, la fabbricazione e l’uso di prodotti e processi chimici efficienti, efficaci, sicuri e più rispettosi dell’ambiente, applicando e considerando principi di sostenibilità e circolarità a partire dalla fase di design di una nuova molecola, di un nuovo processo.



NB: Play4science è un kit didattico che riporta 4 giochi da tavolo a tema scientifico ideati dalla coppia Luca Perri e Vanda Gatti, per le scuole secondarie di primo grado. I giochi sono editi da Lisciani. Il kit non è in vendita al pubblico, ma gli insegnanti interessati, che adottano i testi Dea, possono fare richiesta al proprio agente di zona.

                                                                                                      L.C.

Nessun commento:

Posta un commento