Play 4 science : giocare da tavolo a scuola!
Gioco 3 : Il Gioco dell'Oca Scientifico
Età consigliata: suggerito per le classi 1° e 2°, ma adattando le domande si può utilizzare per qualunque fascia d'età
Argomento: Acqua, aria, suolo, ecologia, elementi di matematica e logica
Obiettivi didattici: Competenze, uso del tempo, problem solving, cooperative learning, cittadinanza attiva.
Materiali:
- Piano da gioco (è molto grande! Circa 1 metro x 70 cm!)
- Dado
- Clessidra
- Pedine con supporto (una per squadra: rossa, arancione, verde, blu, fucsia e vinaccia)
- Domande presenti nel libretto di istruzioni
Come si gioca:
Il gioco dell'oca non ha bisogno di particolari presentazioni, visto che è forse il gioco da tavolo più giocato al mondo. Eccovi di seguito le specifiche per questa versione.
La classe viene suddivisa in squadre (minimo 2 massimo 6). Per prima cosa, ogni squadra deve scegliere quale percorso intraprendere sul tabellone, diviso in 3 sezioni di 21 caselle ciascuna. Le 3 sezioni si distinguono per la difficoltà crescente delle domande: la prima sezione, la più semplice, comprende le caselle dalla 1 alla 21; la seconda sezione, di difficoltà intermedia, va dalla casella 21 alla 42; la terza sezione, la più difficile, copre le caselle dalla 42 alla 63.
Ogni squadra sceglierà una pedina, che sarà posizionata sulla casella di partenza. Successivamente si sorteggerà l'ordine di gioco delle squadre.
A turno, un giocatore di ciascuna squadra lancerà il dado e muoverà la pedina di un numero di caselle pari al risultato del dado. Una volta letta la domanda corrispondente alla casella di arrivo, la squadra dovrà rispondere correttamente entro un minuto per poter rimanere sulla casella conquistata; in caso contrario, dovrà tornare alla casella del turno precedente.
L'obiettivo del gioco è raggiungere il traguardo prima delle altre squadre. Ci sono diverse tipologie di domande: a risposta multipla, a risposta aperta e grafiche.
Per le domande a risposta multipla, verranno lette le 3 opzioni e poi si girerà la clessidra per tenere conto del tempo.
L'aggancio matematico - scientifico:
Gli autori suggeriscono un approccio interdisciplinare con sguardo alla sostenibilità e all'Agenda 2030.
L'idea in più:
Vista la grandezza del tabellone e la varietà di domande, sia in termini di difficoltà, sia in termini di conoscenze scientifiche, vedrei bene riutilizzare questo gioco durante una delle attività di promozione dell'Istituto Scolastico degli open day.
( Questo disegno è stato realizzato con Canva da un alunno di 1D, Matteo G.)
NB: Play4science è un kit didattico che riporta 4 giochi da tavolo a tema scientifico ideati dalla coppia Luca Perri e Vanda Gatti, per le scuole secondarie di primo grado. I giochi sono editi da Lisciani. Il kit non è in vendita al pubblico, ma gli insegnanti interessati, che adottano i testi Dea, possono fare richiesta al proprio agente di zona.
L.C.
Nessun commento:
Posta un commento